Celebrate 2miliardi di lampadine riciclate

05/03/2021

2 miliardi di lampadine riciclate in Europa: è il traguardo raggiunto grazie all’impegno delle 19 organizzazioni di EucoLight, l’associazione europea dei sistemi di conformità per i RAEE di illuminazione, e celebrato il 10 febbraio scorso con un webinar a cui hanno assistito in diretta oltre 160 persone.

Come ha contribuito l’Italia?

In Italia Ecolamp, tra i soci fondatori di EucoLight, ha raccolto circa 170 milioni di sorgenti luminose, pari ad oltre 20 mila tonnellate dal 2008 ad oggi: una quantità sufficiente a coprire 44 volte la superficie di Piazza San Pietro a Roma.

Come si è arrivati ai 2 miliardi di lampadine riciclate?

La strada che ha portato alla raccolta di 2 miliardi di lampadine è iniziata nei primi anni 2000, quando l’Unione Europea ha introdotto il principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per i RAEE, ovvero la responsabilità che copre anche la fase post consumo dei prodotti immessi sul mercato. Da allora i produttori di lampadine, padri fondatori dei consorzi come Ecolamp in tutta Europa, hanno avuto un obiettivo chiaro: raccogliere e riciclare più lampadine possibile nel rispetto dell’ambiente.

La raccolta e il corretto smaltimento hanno consentito di ridurre l’estrazione di materie prime, vetro, metalli e plastica a supporto della transizione a un’economia circolare.

Diversi gli interventi eccellenti

Maria Banti, funzionario della DG Ambiente della Commissione europea, è intervenuta al webinar dichiarando: «Oggi i rifiuti prodotti dall’elettronica sono il flusso in più rapida crescita in tutto il mondo e il ruolo delle organizzazioni di responsabilità del produttore è vitale per l’attuazione della direttiva RAEE».

Simona Bonafè, membro del Parlamento europeo e relatrice del pacchetto sull’economia circolare dell’UE, inserendo la 2 miliardesima lampadina nel contenitore EucoLight, ha inoltre commentato: «Il traguardo celebrato oggi dal settore dell’illuminazione è uno straordinario esempio di potenziale dell’economia circolare, quando tutti gli stakeholder coinvolti cooperano positivamente».

I contributi video dedicati all’evento e la registrazione del webinar sono disponibili a questo link >> LINK