L’OPEN SCOPE E’ ALLE PORTE: ECOLAMP C’E’

20/07/2018

E’ ormai prossima l’entrata in vigore del cosiddetto Open Scope, l’ambito aperto di applicazione della normativa RAEE, che dal 15 agosto richiederà la classificazione delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche non più attraverso le dieci categorie dell’allegato I del Decreto legislativo 49/2014, ma attraverso le sei categorie dell’allegato III.

La differenza più evidente rispetto al passato è da attribuire a due categorie in particolare, responsabili dell’utilizzo di un criterio dimensionale nella classificazione dei prodotti coinvolti: si tratta della categoria 4 Apparecchiature di grandi dimensioni (con almeno una dimensione esterna superiore a 50 cm) e della categoria 5 Apparecchiature di piccole dimensioni (con nessuna dimensione esterna superiore a 50 cm). In esse, infatti, è previsto che trovino collocazione quelle Apparecchiature che non era stato possibile riconoscere nella classificazione precedente, pur rispondendo alla definizione generale di Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica (AEE), che resterà invariata anche dopo il 15 agosto.

Dal punto di vista di Ecolamp e delle Aziende del settore Lighting attualmente consorziate, significa da un lato la dichiarazione di immesso in tre distinte categorie – la 3 Lampade, la 4 Apparecchiature di grandi dimensioni, la 5 Apparecchiature di piccole dimensioni – dall’altro la possibile inclusione di ulteriori tipologie di prodotto nell’ambito di applicazione della normativa RAEE, comunque connesse al settore dell’illuminazione, ma finora esonerate.

L’Open Scope richiederà inoltre ad Ecolamp, la gestione delle corrispondenti tre categorie di rifiuto, a cui apparterranno anche prodotti diversi da lampade e apparecchiature di illuminazione. Questo tuttavia non rappresenta una novità assoluta per il consorzio, che a partire dal 2016 ha progressivamente internalizzato la gestione del raggruppamento 4 dei RAEE che, oltre agli apparecchi di illuminazione include piccola elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici.

È evidente perciò che l’ambito aperto di applicazione della normativa RAEE determinerà il coinvolgimento di nuovi Produttori e Importatori di AEE, che alcuni studi hanno addirittura stimato raddoppieranno rispetto a quelli attualmente iscritti a Registro.

In vista di queste nuove dinamiche Ecolamp non poteva che confermare il proprio ruolo di protagonista del sistema RAEE e delle organizzazioni che garantiscono la conformità dei Produttori di AEE.

Per questo motivo, a partire dai primi mesi del 2018 sono state sviluppate una serie di attività che dessero maggiore visibilità al consorzio in ambito Open Scope, che fornissero informazioni utili ai Produttori di AEE sulle novità in arrivo e favorissero il contatto con potenziali nuovi aderenti.

Prima di tutto è stata rafforzata l’informazione dedicata ai cambiamenti attesi e le implicazioni derivanti dall’entrata in vigore dell’ambito aperto di applicazione, sfruttando i diversi canali a disposizione del consorzio.

Sul sito istituzionale di Ecolamp è stata pubblicata un’apposita pagina, facilmente raggiungibile dall’home-page, dove è possibile reperire una serie di informazioni e documenti, aggiornati con tutte le novità normative o interpretative e i documenti ufficiali diffusi dai vari soggetti competenti.

Sui canali social del consorzio (Fb, twitter, LinkedIn e Youtube) sono state diffuse informazioni e comunicazioni circa la presenza di Ecolamp come sistema di conformità in ambito Open Scope, sostenute dalla dichiarazione “I nuovi RAEE vengono con noi!”. Così come è stato rafforzato il posizionamento di Ecolamp nella parte alta dei risultati delle ricerche Google sul tema.

A cavallo tra giugno e luglio è stata diffusa una campagna radio su alcune delle principali emittenti nazionali, rivolta ai Produttori e Importatori di AEE, ricordando: “Non sei in regola? Ti aiuta Ecolamp!”.

Il 21 giugno è stato organizzato un workshop, rivolto principalmente ai Produttori di AEE, per approfondire il tema e poter chiarire eventuali dubbi con alcuni esperti coinvolti.

Sono stati diffusi alcuni comunicati stampa e rilasciate delle interviste sempre con riferimento al ruolo di Ecolamp nel sistema RAEE e in vista di un campo di applicazione più ampio della normativa.

Non ultima, in ordine di importanza, è stata attivata una campagna di direct marketing con contatti diretti via mail e telefonici per proporre l’adesione al consorzio in particolare a quei Produttori che con l’Open Scope dovranno dichiarare nuovi prodotti a Registro o che per la prima volta dovranno sostenere delle obbligazioni in ambito RAEE.

Il complesso di tutte questa attività ha finora prodotto numerosi contatti utili e già dieci di questi si sono trasformati in nuove adesioni ad Ecolamp.

Si stima che la scadenza del 15 agosto porterà a nuove adesioni ed iscrizioni almeno fino alla fine dell’anno e coerentemente anche le attività di Ecolamp continueranno dopo l’estate.