Vincono Roma e Bologna il concorso scolastico “Accendiamo l’idea!” edizione 2017-2018

27/04/2018

Sono la III B della Scuola Primaria Fortuzzi di Bologna e la III A Odontotecnica dell’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Urbani di Roma i vincitori della quarta edizione di Accendiamo l’idea!, il concorso nazionale promosso dal Consorzio Ecolamp e da Legambiente Scuola e Formazione.

Il tema di quest’anno – “La corretta raccolta e smaltimento dei rifiuti di illuminazione” – è stato scelto per stimolare la creatività e l’ingegno dei partecipanti, dando loro l’opportunità di riflettere sull’importanza della raccolta e del corretto smaltimento di questo speciale tipo di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Alle scuole Primarie e Secondarie di primo grado era stato chiesto di reinterpretare in chiave creativa e personale il tradizionale gioco dell’oca, attribuendo balzi in avanti o indietro a otto caselle speciali, dedicate alle buone o cattive pratiche nel riciclo dei RAEE di illuminazione. Stesso tema, ma diverso strumento creativo, per le scuole Secondarie di primo e secondo grado, che dovevano cimentarsi nella realizzazione di un breve video spot. Sono pervenuti da tutta Italia ben 106 giochi dell’oca originali, provenienti da 50 scuole diverse e ben 55 video da 47 istituti secondari di primo e secondo grado, per un totale di 97 adesioni.

A settembre Ecolamp e Legambiente hanno fornito alle scuole partecipanti supporto e approfondimenti attraverso materiale didattico finalizzato a far comprendere meglio questo tipo di rifiuti e a promuoverne il corretto smaltimento.

A gennaio, una giuria composta da due rappresentanti di Ecolamp e due di Legambiente ha selezionato i migliori lavori per ognuna delle categorie, premiandone la creatività, la correttezza e la coerenza rispetto al tema assegnato. Il gioco dell’oca della Primaria Fortuzzi di Bologna è stato scelto per l’originale lavoro corale dei ragazzi, mentre il video spot dell’Istituto Carlo Urbani di Roma si è distinto per l’accuratezza e completezza dei contenuti e per lo stile con cui si è scelto di trasmettere i messaggi chiave.

I lavori delle due classi vincitrici, premiati ciascuno con 500 euro in materiale scolastico, sono stati diffusi sui siti del Consorzio e di Legambiente e sui profili social di entrambe le organizzazioni.

«Siamo molto soddisfatti per il successo ottenuto da questa edizione del concorsodichiara il direttore generale del Consorzio Ecolamp, Fabrizio D’Amicosia in termini di partecipazione, sia per il lavoro di approfondimento in classe che molti elaborati hanno evidenziato. Il nostro obiettivo era infatti quello di stimolare ragazzi ed insegnanti a dedicare del tempo, accanto al regolare programma scolastico, a temi come la raccolta differenziata e il riciclo dei RAEE, attraverso attività creative e accattivanti».

«Anche quest’anno il concorso Ecolamp e Legambientedichiara Stefano Ciafani, presidente di Legambienteha raccolto una grande partecipazione e interesse da parte delle scuole e dei ragazzi, sempre più attenti e sensibili ai temi ambientali a partire dal corretto riciclo e smaltimento dei RAEE, dalle lampadine agli apparecchi elettronici. Rifiuti, che spesso vengono buttati nell’indifferenziata o che vengono abbandonati per strada, e che invece richiedono particolare attenzione per lo smaltimento al fine di recuperare i materiali pregiati attraverso l’industria del riciclo ed evitare così danni ambientali. Il segnale positivo che ci arriva dal mondo della scuola ci lascia ben sperare e dimostra come, progetti di educazione ambientali di questo tipo, possano dare un prezioso contributo nel formare e informare le nuove generazioni».

Ancora una volta quella del concorso all’interno delle scuole si è dimostrata perciò una iniziativa di successo, che ha consentito un fondamentale scambio di visioni ed esperienze fra chi il concorso lo ha elaborato e promosso e chi ha partecipato con le proprie idee e proposte creative, aprendo un canale di comunicazione che non si chiuderà senz’altro al termine del contest.