Altro dal Newsletter N.1 / 2021
Nel 2020 Ecolamp ha gestito complessivamente 3.446 tonnellate di RAEE, di cui 1.611 (il 47%) in sorgenti luminose esauste (R5) e 1.835 (il 53%) della categoria dei piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (R4). Dopo l’entrata in vigore delle prime, drastiche misure di
LEGGI TUTTO2 miliardi di lampadine riciclate in Europa: è il traguardo raggiunto grazie all’impegno delle 19 organizzazioni di EucoLight, l’associazione europea dei sistemi di conformità per i RAEE di illuminazione, e celebrato il 10 febbraio scorso con un webinar a cui hanno assistito in diretta oltre 160 persone. Come ha contribuito l’Italia?
LEGGI TUTTOEcolamp ha collaborato all’organizzazione del webinar Eucolight dedicato al free-riding online che si è tenuto lo scorso 9 dicembre. All’evento intitolato “Approcci nazionali per prevenire le vendite non conformi attraverso i marketplace online ” hanno partecipato oltre 150 persone. Tra loro i rappresentanti delle autorità nazionali di dieci Stati membri
LEGGI TUTTONelle prime settimane del 2020 GFK Italia ha condotto un’indagine sulla percezione e il comportamento dei cittadini nello smaltimento di lampadine, apparecchi di illuminazione e altri elettrodomestici. Lo studio, commissionato da alcuni membri dell’associazione Eucolight, di cui Ecolamp è tra i soci fondatori, è stato realizzato in Austria, Germania, Paesi
LEGGI TUTTOLanciato a settembre 2019 per l’anno scolastico 19/20 il percorso didattico Raccogliamo Valore è disponibile sulla piattaforma online dedicata ai docenti Educazione Digitale. Lo strumento è risultato particolarmente utile e apprezzato dalle scuole primarie e secondarie nel corso del primo lock down totale, a marzo 2020, fornendo contenuti già pensati
LEGGI TUTTOIl Sistri, sistema di tranciabilità dei rifiuti, sarà definitivamente soppresso a partire da gennaio 2019 e contestualmente non saranno più dovuti i contributi d’iscrizione. Lo stabilisce l’articolo 6 del cosiddetto decreto semplificazioni, il decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135. Il nuovo sistema di tranciabilità dei rifiuti sarà invece gestito in maniera diretta dal Ministero dell’Ambiente e, […]
LEGGI TUTTOCome e dove è possibile conferire correttamente un RAEE (Rifiuto da Apparecchiatura Elettrica o Elettronica)? La risposta da oggi arriva in un clic, grazie alla partnership tra Ecolamp e Giunko, la startup italiana che ha realizzato l’app gratuita Junker, che aiuta a fare la differenziata domestica in modo semplice, riconoscendo ogni prodotto con un clic. […]
LEGGI DI PIÙPromossa dall’europea EucoLight, con la partecipazione del consorzio italiano Ecolamp, l’iniziativa ha richiamato esponenti di diversi settori provenienti da tutta Europa. Come garantire la conformità dei prodotti venduti online in Europa? Quali sono le conseguenze economiche e ambientali di prodotti non a norma? Come contrastare l’evasione dell’IVA nell’e-commerce? Queste sono solo alcune delle questioni […]
LEGGI DI PIÙMolti nuovi prodotti sono entrati a far parte dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), in seguito all’entrata in vigore dell’Open Scope il 15 agosto scorso. Il cosiddetto campo aperto di applicazione introduce la dimensione del prodotto come ulteriore parametro di selezione. Troviamo infatti, tra le altre, la categoria degli Apparecchi di piccole dimensioni […]
LEGGI DI PIÙTra i regali più desiderati a Natale, anche quest’anno non mancheranno smartphone di ultima generazione, ebook reader sempre più tecnologici e macchine fotografiche digitali. I patiti di outdoor scarteranno forse una bici elettrica o un hoverboard, mentre gli amanti del beauty avranno chiesto un arricciacapelli, un rasoio o uno spazzolino elettrico. Per i bambini, invece, […]
LEGGI DI PIÙCresce dell’11% la raccolta RAEE di Ecolamp nel primo semestre. Da dieci province il 42%. Tra le regioni più virtuose mantengono il podio Lombardia e Veneto Nel primo semestre del 2018 sono 1.635 le tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) raccolte sul territorio nazionale e avviate a corretto trattamento da Ecolamp, l’11% in […]
LEGGI TUTTODal 10 al 19 agosto Ecolamp sarà presente a Festambiente 2018, la manifestazione di Legambiente che si tiene ogni estate a Rispescia, nel cuore della Maremma grossetana, giunta quest’anno alla 30^ edizione. Dieci giorni dedicati alla sostenibilità, raccontata attraverso aree espositive, eventi culturali e momenti di approfondimento che ne fanno il principale eco festival nazionale […]
LEGGI DI PIÙÈ ormai prossima l’entrata in vigore del cosiddetto Open Scope, l’ambito aperto di applicazione della normativa RAEE, che dal 15 agosto richiederà la classificazione delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche non più attraverso le 10 categorie dell’allegato I del Decreto legislativo 49/2014, ma attraverso le 6 categorie dell’allegato III. La differenza più evidente rispetto al passato […]
LEGGI DI PIÙIl Comitato di vigilanza e controllo ha disposto che, per i produttori e i sistemi collettivi iscritti a Registro Nazionale, venga effettuata una riassegnazione d’ufficio dei prodotti, dalle precedenti tipologie contenute nell’Allegato II, alle nuove dell’Allegato IV del d.lgs. n. 49/2014, sulla base di una tabella di transcodifica approvata lo scorso 19 luglio. Il Registro Nazionale AEE comunica […]
LEGGI DI PIÙLo scorso 14 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il “Pacchetto sull’Economia Circolare”: un insieme di misure a favore di un utilizzo più sostenibile delle risorse, con una particolare attenzione rivolta alla gestione dei rifiuti e alle diverse filiere del riciclo, tra cui anche quella dei RAEE. Il pacchetto è composto da 4 […]
LEGGI DI PIÙSettanta delegati provenienti da 18 sistemi collettivi per la gestione dei RAEE di illuminazione si sono riuniti per la terza conferenza annuale di EucoLight, tenutasi quest’anno a Sassenheim, in Olanda, dal 18 al 20 aprile. I delegati hanno discusso gli ultimi sviluppi nella raccolta e nel trattamento dei prodotti di illuminazione a fine vita, mentre […]
LEGGI TUTTOCresce dell’11%, rispetto al 2016, la raccolta Ecolamp delle sorgenti luminose e delle apparecchiature elettriche giunte a fine vita. La Lombardia conferma il primo posto in classifica, seguita da Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Milano e Roma le province più virtuose nel 2017. Sfiorano le 3.320 tonnellate i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed […]
LEGGI DI PIÙSono la III B della Scuola Primaria Fortuzzi di Bologna e la III A Odontotecnica dell’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Urbani di Roma i vincitori della quarta edizione di Accendiamo l’idea!, il concorso nazionale promosso dal Consorzio Ecolamp e da Legambiente Scuola e Formazione. Il tema di quest’anno – “La corretta raccolta e smaltimento dei […]
LEGGI DI PIÙÈ stato presentato lo scorso 14 marzo, a Roma, il rapporto ‘100 Italian circular economy stories’ realizzato da Enel e Fondazione Symbola. Per l’occasione Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola, e Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, hanno parlato dello studio che ha portato alla selezione di 100 storie di economia circolare […]
LEGGI DI PIÙÈ iniziata a fine 2017 una nuova campagna informativa sulla pagina Facebook di Ecolamp, destinata a “fare luce sui RAEE di illuminazione”. Una campagna indirizzata al cittadino e pensata per diffondere maggiore consapevolezza sulla corretta gestione di questa tipologia di rifiuti. Si tratta di brevi video in 2D con lo stesso protagonista, il detective Ecolamp, […]
LEGGI DI PIÙA partire dal 15 agosto 2018 cambia il perimetro del sistema RAEE: tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche rientreranno nell’ambito di applicazione della normativa RAEE, ad eccezione delle categorie specificamente escluse; è l’Open Scope. Nuovi prodotti elettrici ed elettronici dovranno perciò essere gestiti, a fine vita, in base alla normativa RAEE; nuovi Produttori dovranno iscriversi […]
LEGGI DI PIÙ