Ecco i vincitori del concorso Raccogliamo Valore 4^ edizione

08/06/2023

Ecolamp annuncia i vincitori del concorso “Raccogliamo valore”, l’iniziativa per le scuole che ha visto negli scorsi mesi elementari, medie e superiori prendere parte ad un percorso didattico dedicato ai RAEE e al loro recupero, coronato dalla partecipazione al concorso a premi. Un progetto pensato per coinvolgere il territorio e diffondere attraverso le nuove generazioni la cultura della sostenibilità.

I VINCITORI

Le prime due classi premiate, per ciascuno dei tre ordini scolastici, hanno vinto un “assegno” per l’acquisto di materiali didattici. Si tratta in particolare, per le scuole Primarie: in vetta alla classifica la 4^B dell’Istituto Pietro Scuderi di Linguaglossa (Catania), seguito dalla classe 4^ della Primaria di Dervio (Lecco). In questo caso ai partecipanti era stata richiesta la realizzazione di disegni e testi sul tema della raccolta differenziata dei RAEE e il suo impatto positivo sull’ambiente. Ai ragazzi dei due gradi secondari è invece stato richiesto un elaborato fotografico. Per le scuole medie si è classificato al primo posto la 1^C dell’Istituto Ugo Foscolo di Torino, mentre al secondo posto la 3^E dell’Istituto D. Strocchi di Faenza (Ravenna). Per le superiori hanno vinto la 4^S del Liceo Artistico Candiani, seguita dalla 1^A dell’Istituto Tecnico Olga Fiorini, entrambi di Busto Arsizio (Varese). Ecolamp ha ricevuto in totale centoundici elaborati, di cui 12 dalle scuole Primarie, 53 dalle Medie e 46 dalle Superiori.

IL PERCORSO

Il progetto ha visto nel suo complesso mille seicento trentuno insegnanti registrati sulla piattaforma online (Educazione Digitale) da cui fruire i percorsi scolastici, più del doppio rispetto alla scorsa edizione. Di questi, inoltre, sono circa ottocento tredici i nuovi iscritti! Un successo che testimonia il crescente interesse nelle scuole per temi come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Da sottolineare anche i download dei materiali a disposizione degli insegnanti sulla piattaforma, che si attestano intorno a mille ottocento settantanove.

GLI OBIETTIVI

Ecolamp, dunque, con il suo “Raccogliamo Valore” contribuisce a sensibilizzare le future generazioni sull’importanza della raccolta differenziata dei RAEE che, se conferiti correttamente, da rifiuti possono trasformarsi in risorse. Un impatto positivo sull’ambiente grazie a piccoli gesti che ognuno di noi può compiere nel quotidiano. Non solo, il percorso didattico è stato pensato anche per innescare un circolo virtuoso che passa dai bambini alle loro famiglie, per una vera e propria diffusione di una cultura della sostenibilità e della collaborazione.

1° classificato Primarie: IN VIAGGIO VERSO IL FUTURO, IL RISPARMIO SALVERÀ IL MONDO
2° classificato Primarie: ECONOMIA CIRCOLARE
1° classificato Secondarie di Primo Grado: NON LASCIAMO CHE GLI ELETTRODOMESTICI DIVENTINO IL NOSTRO MONDO. RICICLIAMO CORRETTAMENTE I RAEE.

Con questa immagine vorrei sensibilizzare ad un corretto utilizzo degli elettrodomestici affinchè l’uomo continui a vivere in armonia con la natura e non in un pianeta invaso dai rifiuti come la foto vuole simboleggiare. (Elia Marcante 1C)


2° classificato Secondarie di Primo Grado: QUALE FUTURO?

Quello che voglio rappresentare con questa foto è un disegno fatto da un bambino nel futuro che però come si può vedere non ha rappresentato una natura classica ma prati, case, alberi fatti di RAEE proprio perché il messaggio che volevo mandare era quello che tra qualche anno questi saranno i disegni che faranno i nostri figli se non ci preoccupiamo di smaltire correttamente i RAEE.


1° classificato Secondarie di Secondo Grado: RAEE: ARCHEOLOGIA PER LE FUTURE GENERAZIONI?

Le grandi civiltà del passato ci hanno lasciato preziosi templi, mosaici, gioielli di cultura, noi, uomini del terzo millennio, invece, nonostante le nostre immense conoscenze, lasceremo come reperti archeologici montagne di rifiuti, dalla plastica ai RAEE. Nonostante ci sia la possibilità di conferire correttamente i nostri AEE tramite le piattaforme ecologiche o i centri di distribuzione (con l’1contro0 o l’1contro1), spesso li vediamo abbandonati nell’ambiente: in un bosco, al ciglio della strada, in un fiume, nel mare. Per quanto tempo resteranno lì? Cosa diventeranno dopo decenni? Cosa racconteranno della nostra civiltà? Quindi dovemmo proprio chiederci se è veramente questa l’archeologia che vogliamo lasciare alle generazioni future! Per il bene delle generazioni future, dovremmo cominciare, da subito, a considerare anche i RAEE come tesori da riutilizzare ora e non lasciare ai posteri. (di Luca Bonura)


2° classificato Secondarie di Secondo Grado: ILLUMINATI

Il gioco di parole da cui sono partita è Illuminati, cioè la doppia valenza che questa parola assume in questa fotografia. La tecnica utilizzata per lo scatto è light painting ovvero luce pennellata, una tecnica che partendo da un set fotografico completamente buio viene piano piano illuminato da una pila o sergenti di luci artificiali. Quindi l’immagine fondamentalmente è illuminata ed ogni scatto assumerà forme e simbologie diverse in base alla direzione della luce e le ombre che essa proietta. Il secondo gioco di parole che il titolo mi ha suggerito riguarda buon riciclo dei materiali e dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, questa pratica normalmente viene fatta sempre da persone scrupolose e con un alto senso civico, potremmo anche in questo caso chiamarle persone illuminate.