Gioco e interazione per comunicare un messaggio importante: le lampade a basso consumo esauste vanno smaltite correttamente.

Ecolamp, il Consorzio senza scopo di lucro per la raccolta e il trattamento delle lampade fluorescenti esauste, è protagonista di una nuova entusiasmante avventura: si chiama happylamp e, fin dal nome, vuole richiamare il principio animatore di questo progetto, in comune con le iniziative ideate e promosse dal Consorzio finora: “imparare, divertendosi” è infatti il leitmotiv delle attività previste da Ecolamp in otto tra le più importanti realtà del panorama ludico-educativo italiano con cui il Consorzio ha scelto di collaborare per vicinanza di principi, filosofia e impegno comune nella tutela e salvaguardia ambientale.

Quattro Parchi di divertimento – Gardaland, Minitalia Leolandia, Oltremare, Mirabilandia – e quattro Musei – A come Ambiente di Torino, Immaginario Scientifico di Trieste, Explora-il Museo dei bambini di Roma e Città della Scienza di Napoli – dislocati sul territorio nazionale faranno da cornice ai giochi, momenti ludici, video animati che Ecolamp ha ideato per coinvolgere e intrattenere il pubblico di famiglie, adulti e bambini che visiterà queste mete d’attrazione. Inoltre, per l’occasione, Ecolamp ha scelto di introdurre un nuovo e simpatico personaggio animato, Lucius, che farà il suo debutto con happylamp, ma che seguirà il Consorzio anche in futuro aiutandolo nella diffusione dei propri messaggi e valori.

Il progetto happylamp rappresenta la naturale evoluzione dell’impegno educativo che Ecolamp ha manifestato finora attraverso l’organizzazione di iniziative volte ad un apprendimento interattivo, come Lamp&Rilamp, mostra polisensoriale itinerante che in tre anni ha permesso di raggiungere 30 città italiane e coinvolgere quasi 50.000 famiglie e scuole; oppure attraverso la presenza e adesione ad eventi a grande affluenza, come il Carnevale di Venezia, dove anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Consorzio ha partecipato all’animazione del sestiere Campo San Polo contribuendo al divertimento e all’intrattenimento di centinaia di migliaia di adulti e bambini.

Con quest’iniziativa Ecolamp stima di raggiungere quest’anno gli oltre 5 milioni di persone che visiteranno le mete d’attrazione coinvolte in happylamp e, in maniera divertente e interattiva, trasferire messaggi importanti legati all’ecosostenibilità e al corretto smaltimento delle sorgenti luminose a basso consumo giunte a fine vita. E l’appuntamento, in alcune di queste strutture, non si esaurirà con il 2012.

Dove trovare Ecolamp nei Parchi di divertimento

Dall’attrazione “I Corsari” a Gardaland per approdare a Minitalia Leolandia dove i visitatori potranno seguire un percorso di apprendimento ludico, fino a scendere le cascate del “Niagara”, attrazione simbolo di Mirabilandia, per giungere a Oltremare, dove Ecolamp ha scelto di sostenere uno spettacolo artistico all’interno dell’Area dei Rapaci.

Ecolamp nei musei

Saranno personalizzati per ciascuna realtà museale gli spazi interattivi e multimediali di Ecolamp che verranno allestiti al loro interno:
da “La Scatola Magica” del Museo A come Ambiente di Torino, dove un illusionista eseguirà trucchi magici per divertire ed educare il pubblico, a “Dove la butto?” di Explora – Musei dei Bambini di Roma dove sarà possibile conoscere come è fatta una lampadina fluorescente e qual è il corretto processo di smaltimento;
da “Un’idea ecologica” sviluppata nel Museo Città della Scienza di Napoli, isola educativa all’interno della quale è possibile vivere un’esperienza poli-sensoriale di scoperta del recupero e corretto smaltimento delle lampade a basso consumo esauste per tornare al nord presso l’Immaginario Scientifico di Grignano (Trieste) e il Museo della Centrale e Science Centre di Mainisio (Pordenone) dove verranno allestite due postazioni educative dedicate alla raccolta differenziata delle sorgenti a basso consumo.

Vai sul sito di happylamp per tutte le info >