
Il Riciclo
Grazie al riciclo dei RAEE si recuperano materiali preziosi ed energia. Dal 2008 Ecolamp ha gestito oltre 40.000 tonnellate di RAEE, consentendo di ridurre l’utilizzo di nuove materie prime nel pieno rispetto dell’ambiente.

La raccolta dei RAEE è resa possibile grazie a una rete logistica creata ad hoc da operatori esperti in materia di rifiuti. Il modello operativo implementato da Ecolamp è caratterizzato da una struttura capillare che copre tutto il territorio nazionale e da un sistema logistico che prevede il trasferimento delle sorgenti luminose (R5) e degli altri RAEE gestiti dal Consorzio (R4: piccoli apparecchi elettrodomestici, apparecchi di illuminazione, elettronica di consumo, pannelli fotovoltaici…) da tutti i punti di conferimento ai centri di stoccaggio e consolidamento, piattaforme di raccolta presso cui vengono fatti confluire i contenitori saturi.
Al raggiungimento dei quantitativi prestabiliti per l’ottimizzazione dei carichi di trasporto, altri mezzi di grandi capacità trasferiscono i RAEE presso i centri di trattamento e riciclo.
Il trattamento dei RAEE garantisce vantaggi ambientali, sanitari ed economici, l’eliminazione e la messa in sicurezza di sostanze pericolose quali il mercurio presente nelle lampadine fluorescenti (<5mg) e il recupero di materiali impiegabili per nuove applicazioni. Ecolamp ha implementato un processo capace di mettere in sicurezza senza rischi la totalità del mercurio presente nelle lampade, assicurando il recupero del 95% delle componenti in vetro, metallo e plastica. Per gli altri RAEE gestiti dal consorzio i tassi di recupero si attestano sempre attorno al 95% e includono ulteriori tipologie di materiali.
La tecnologia di trattamento utilizzata per tubi fluorescenti e lampade di altra forma è la frantumazione o Crush and Sieve, che consiste nella triturazione delle sorgenti luminose e nella conseguente separazione delle singole componenti e captazione, sempre tramite processi di aspirazione e filtrazione, del mercurio e delle polveri fluorescenti.
Il vetro lavato e triturato può così trovare nuove applicazioni in manufatti per l’edilizia (ad esempio lane di vetro e isolanti) o nei processi di vetrificazione delle superfici di piastrelle.