
È stata presentata a Roma la dodicesima edizione de
«L’Italia del Riciclo», il
rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti realizzato dalla
Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con Fise Unicircular e il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e di Ispra.
Filo conduttore degli interventi è stata la
nuova Strategia nazionale per l’economia circolare, che sarà adottata entro giugno 2022.
Un aggiornamento delle linee strategiche nazionali, incentrato su
eco-progettazione ed
eco-efficienza, che intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per
potenziare il mercato delle materie prime seconde, la
responsabilità estesa del produttore e del consumatore, supportare il raggiungimento degli obiettivi di
neutralità climatica, definire una roadmap di
azioni e di
target misurabili di qui al 2040.
Nel corso dell’evento di presentazione, rispetto alla
filiera dei RAEE descritta dal Rapporto 2021, il Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile,
Edo Ronchi,
ha evidenziato come la
crescita consistente osservata nei consumi di apparecchiature elettriche ed elettroniche
non risulti purtroppo
compensata da una pari crescita della raccolta differenziata dei RAEE, che ancora resta lontana dai target Europei di raccolta. Ronchi ha anche osservato che si tratta senz’altro di una filiera particolare, dove al consumo non corrisponde automaticamente lo smaltimento di un altro apparecchio equivalente, ma si evidenzia in ogni caso
un potenziale non adeguatamente sfruttato.
Tra i soggetti che hanno dato il loro
contributo per la realizzazione del Rapporto
L’Italia del Riciclo 2021 c’è
anche il consorzio Ecolamp, specializzato nella raccolta e nello smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
«Anche quest’anno Ecolamp ha rinnovato il proprio supporto alla realizzazione del Rapporto L’Italia del Riciclo, il cui evento di presentazione è ormai un appuntamento fisso per chi opera e si interessa delle diverse filiere di gestione dei rifiuti nel nostro Paese.– ha commentato Fabrizio D’Amico, Direttore Generale del consorzio Ecolamp –. Il 2021 per Ecolamp è stato un anno positivo, con dati di raccolta dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in crescita. Manteniamo uno sguardo attento sul prossimo futuro e ai possibili interventi migliorativi che, anche nel nostro settore, potranno beneficiare della Strategia nazionale per l’economia circolare e delle risorse dedicate a questi temi nell’ambito del PNRR».