“Raccogliamo valore”: i vincitori del concorso edizione 2020
29/09/2020
Con l’inizio delle lezioni in presenza è partita la consegna dei premi alle classi che hanno partecipato e vinto alla prima edizione del concorso Ecolamp “Raccogliamo valore”.
A partire dallo scorso marzo la pandemia non ha certo agevolato il compito a docenti e alunni, ha reso più difficile il lavoro di squadra e la collaborazione tra gli studenti, ma questo sembra proprio non avere demotivato i partecipanti all’iniziativa Ecolamp che addirittura, nel caso dei vincitori della sezione primaria, hanno unito le forze di ben tre classi di prima elementare.
Al contempo il percorso didattico digitale, che Ecolamp aveva già messo a disposizione dei docenti, ha offerto uno strumento a supporto della didattica a distanza. Ha consentito di affrontare tematiche non necessariamente curriculari, ma utili all’approfondimento di argomenti di attualità come:
- l’importanza di salvaguardare il nostro pianeta
- il riciclo dei rifiuti
- la raccolta differenziata delle apparecchiature elettriche o elettroniche fuori uso.
La risposta delle scuole è andata oltre le aspettative: oltre 700 docenti si sono iscritti al percorso, più di 1400 classi hanno usufruito dei materiali disponibili online e poco meno di 150 hanno partecipato al concorso inviando un elaborato.
Non è stato facile selezionare la rosa dei vincitori, tra tanti contributi creativi ben fatti e così diversi l’uno dall’altro.
Cos’è stato valutato per stabilire il podio?
- Prima di tutto sono stati presi in considerazione i contenuti, che fossero corretti, completi e coerenti con il tema del concorso e del percorso didattico a cui si è ispirato;
- la creatività messa in campo per la realizzazione dell’elaborato è stato un altro importante elemento di valutazione;
- la qualità complessiva del prodotto finale, da un punto di vista per così dire tecnico/artistico, grazie ad una maggiore cura del dettaglio, ha rappresentato il terzo elemento di giudizio.
In alcuni casi la differenza di punteggio tra i lavori esaminati è stata davvero minima, ma come in tutti i concorsi che si rispettino è stato necessario proclamare dei vincitori. In questa occasione le classi premiate sono state ben 11, dal momento che il primo premio della primaria è frutto della collaborazione di tre diverse sezioni di prima elementare.
Cosa ci colpito nei lavori risultati al primo posto:
La primaria E.Calvi di Rivolta D’Adda (CR) ha prodotto una bellissima favola che ha reso avventuroso e poetico il percorso dei RAEE nella vita dei due simpatici protagonisti, Rici e Clo. Le tre sezioni di prima elementare hanno collaborato per dare vita ad una storia animata, grazie alla partecipazione di un folto gruppo di bambini, alcuni dei quali hanno anche prestato la voce ai diversi personaggi.
La 3^ A della secondaria di primo grado di Tambre (BL), invece, è riuscita a rendere in maniera efficace e diretta quanto possa essere facile per chiunque fare la raccolta differenziata dei vari rifiuti che di giorno in giorno dobbiamo smaltire, compresi i RAEE.
La 1^F dell’ITIS Facchinetti di Castellanza(VA), per la fascia degli studenti più grandi, ha ottenuto il primo premio grazie all’elaborato di uno studente che ha voluto lanciare un messaggio di grande attualità “il futuro è nelle nostre mani, non esiste un pianeta di riserva e anche il ricilo dei RAEE può essere una chiave per un futuro sostenibile”. Noi non avremmo potuto esprimerlo meglio!
A breve sarà disponibile il nuovo percorso “Raccogliamo valore”, sulla piattaforma Educazione Digitale, con alcune interessanti novità. Ci auguriamo che per questa edizione siano ancora più numerose le classi partecipanti e naturalmente auguriamo a tutti gli studenti d’Italia un anno scolastico più sereno e proficuo possibile.
PRIMARIA | ||
primo classificato | RICI CLO E…NON RIFIUTO | 1^A-B-C Scuola Primaria EUGENIO CALVI di Rivolta d’Adda (CR) |
secondo classificato | TONIA E TALLY | 4^D CIRC. DE AMICIS FRANCAVILLA di Francavilla Fontana (BR) |
terzo classificato | LA LAMPADINA LUCY | 5^A – S. ANGELO CAP. Primaria di Sant Angelo a Cupolo (BN) |
SECONDARIA 1° GRADO | ||
primo classificato | FACCIAMO LA DIFFERENZA | 3^A – Sec. di I grado TAMBRE di Tambre (BL) |
secondo classificato | IL PIFFERAEE MAGICO! | 1^E – Sec. di I grado I.C ENZO DRAGO di Messina (ME) |
terzo classificato | TUTTI INSIEME PER UN MONDO MIGLIORE | 2^E – Sec. di I grado- SM CERISANO di Cerisano (CS) |
SECONDARIA 2° GRADO | ||
primo classificato | IL FUTURO E’ NELLE NOSTRE MANI – MAFFEI | 1^F – Sec. II grado I.T.I.S. FACCHINETTI CASTELLANZA di Castellanza (VA) |
secondo classificato | C’È POSTA PER TE | 3^C – Sec. II grado I.T.I. MANCIANO di Manciano (GR) |
terzo classificato | GARBIN | 4^C – Sec. II grado IPS G. B. GARBIN di Schio (VI) |
-
1° classificato primaria – 1^A-B-C Scuola Primaria EUGENIO CALVI di Rivolta d’Adda (CR) -
1° classificato secondaria di 1° grado – 3^A Scuola TAMBRE di Tambre (BL) -
1° class. secondaria di 2° grado – 1^F ITIS FACCHINETTI CASTELLANZA di Castellanza -
2° classificato primaria – 4^D CIRC. DE AMICIS di Francavilla Fontana (BR) -
2° classificato secondaria di 1° grado – 1^E IC ENZO DRAGO di Messina -
2° classificato secondaria di 2° grado – 3^C ITI MANCIANO di Manciano (GR) -
3° classificato primaria – 5^A – S. ANGELO CAP. di Sant Angelo a Cupolo (BN) -
3° classificato secondaria di 1° grado – 2^E SM CERISANO di Cerisano (CS) -
3° classificato secondaria di 2° grado – 4^C IPS G. B. GARBIN di Schio (VI)