Dal 21 al 29 novembre il consorzio Ecolamp invita a pensare ai rifiuti come risorse
Logo della Settimana europea di riduzione dei rifiuti
Ridurre, riutilizzare, riciclare, diminuendo la quantità di rifiuti e contribuendo a trasformali in utili risorse: sono queste le parole chiave e gli obiettivi che il consorzioEcolamp, specializzato nel riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), condivide con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2020 (SERR).
Nata nel 2009 nell’ambito del programma LIFE+ della Commissione europea, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa che promuove azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, riguardanti in particolare le cosiddette “3R”: riduzione, riuso e riciclo. Il tema di quest’anno è “Rifiuti invisibili” e si riferisce a tutti quei rifiuti generati nel corso del processo di fabbricazione e durante l’intera vita dei prodotti. Il consorzio Ecolamp, grazie alla terza R, quella del riciclo, contribuisce a ridurre l’impronta ambientale alla fine del ciclo di vita dei prodotti elettrici ed elettronici.
Anche il singolo cittadino può dare il proprio contributo. In che modo? Grazie a una corretta raccolta differenziata dei RAEE, ovvero di tutti quegli oggetti di uso quotidiano che per funzionare dipendono da corrente elettrica o batterie, come lampadine, radio, monitor, smartphone, auricolari, phon, spazzolini elettrici, frullatori, prese multiple, bici elettriche, mouse o chiavette USB. Lo smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) segue regole precise: per prima cosa non dobbiamo gettarli nel sacco nero insieme ai rifiuti indifferenziati e dobbiamo fare attenzione a non mescolarli con altri rifiuti, come la plastica o il vetro, evitando di dimenticarli in cantina o in un cassetto. Una volta messi da parte, abbiamo poi diverse possibilità per smaltirlicorrettamente: possiamo, infatti, conferirli nelle isole ecologiche comunali o consegnarli nei negozi che vendono prodotti elettrici o elettronici. In questo secondo caso possiamo scegliere tra due modalità: ogni rifiuto può essere consegnato all’acquisto di un nuovo prodotto equivalente (1contro1), oppure possiamo portare il rifiuto, a patto che non superi i 25 cm di lunghezza, nei grandi punti vendita della distribuzione senza alcun obbligo di acquisto (1contro0). Una buona pratica da applicare non solo in occasione della SERR 2020.
Attualmente in Italia la raccolta media pro capite dei RAEE è di 5,68 chilogrammi per abitante con un tasso di raccolta pari al 45%. Tuttavia, il target è fissato al 65%. Secondo un report dell’Università delle Nazioni Unite, a livello globale, si stima che ogni anno si producano 53,6 milioni di tonnellate di RAEE di cui solamente il 17,4% viene raccolto e smaltito adeguatamente. Il corretto trattamento di questi rifiuti contribuisce a rimettere in circolo materiali importanti, sfruttabili per nuove produzioni, risparmiando l’utilizzo di nuove materie prime. Basti pensare, infatti, che il tasso di recupero, tra materie prime seconde ed energia, dei RAEE gestiti da Ecolamp ad oggi supera il 95% e consente di rendere concreta un’economia di tipo circolare. Va, inoltre, considerato che, conferendo e trattando correttamente questi rifiuti, si garantisce lo smaltimento sicuro delle componenti inquinanti, non recuperabili, a ulteriore beneficio dell’ambiente.
«In occasione della SERR 2020 ci piace ricordare che, grazie al riciclo e al trattamento dei RAEE, consorzi come Ecolamp sono in grado di ridurre l’impronta ambientale alla fine del ciclo di vita dei prodotti elettrici ed elettronici – spiega Fabrizio D’Amico, Direttore Generale del consorzio Ecolamp –.Prendersi la responsabilità dell’impatto dei propri consumi significa anche essere consapevoli dell’importanza di una corretta raccolta differenziata che consente di recuperare materia ed energia e di smaltire in sicurezza le sostanze inquinanti presso impianti specializzati».
Sono oltre 1350 le tonnellate di rifiuti elettrici riciclati dal consorzio grazie ai conferimenti di imprese e cittadini Nel primo semestre del 2023 Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.359 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Nello specifico il Consorzio, che dal 2004 si occupa del corretto
Trovi qui tutte le promozioni in corso per i servizi Ecolamp dedicati al pubblico professionale FINITE LE VACANZE? SCOPRI TUTTE LE PROMO DI SETTEMBRE! 1 -15% sul trasporto per Reggio Emilia, Viterbo e Salerno Sono Reggio Emilia, Viterbo e Salerno le tre province fortunate di settembre! Se sei un professionista
Andreas Adam, capo del dipartimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche di Ledvance in Germania - che si occupa della conformità agli adempimenti di Responsabilità Estesa in base alla normativa RAEE - dal 1° luglio 2023 è Presidente del Consiglio Direttivo di Ecolamp. Già membro del board del Consorzio
Ecolamp annuncia i vincitori del concorso “Raccogliamo valore”, l’iniziativa per le scuole che ha visto negli scorsi mesi elementari, medie e superiori prendere parte ad un percorso didattico dedicato ai RAEE e al loro recupero, coronato dalla partecipazione al concorso a premi. Un progetto pensato per coinvolgere il territorio e
Fabrizio D’Amico – Direttore Generale di Ecolamp, il Consorzio italiano per il riciclo e il recupero dei RAEE – è stato confermato Presidente di EucoLight. EucoLight è l’Associazione Europea che riunisce le organizzazioni di raccolta e riciclo dei RAEE di illuminazione. E' impegno dell'Associazione rendere l’economia circolare una realtà per
Dai piccoli ai grandi installatori elettrici, dalle imprese di ristrutturazione alle aziende di installazione e manutenzione di parchi fotovoltaici: i servizi B2B di Ecolamp si rivolgono a un’ampia platea di professionisti con un’offerta completa e competitiva. Ecolamp rinnova la proposta di servizi rivolti agli operatori professionali con l’obiettivo di fornire
Si rinnovano le iniziative del Consorzio rivolte a tutti i gradi scolastici, dalle elementari al diploma, per orientare e sensibilizzare gli studenti Ecolamp presenta le nuove edizioni di “Facciamo Luce” e “Raccogliamo Valore”, percorsi didattici rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie. L’obiettivo principale resta quello di sensibilizzare gli
Eucolight, l'associazione europea impegnata a rendere l'economia circolare una realtà per il settore dei rifiuti di illuminazione, ha appena pubblicato il report biennale 2020/2021. Nel report sono condivise le priorità e i principali obiettivi raggiunti dall'associazione nel corso dei due difficilissimi anni impattati a livello globale dalla pandemia da COVID.
Confermati i numeri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I territori d’eccellenza per il riciclo delle lampadine esauste restano: Lombardia, Veneto, Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte le regioni più virtuose Nel primo semestre 2022 Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.406 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).