Molti nuovi prodotti sono entrati a far parte dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), in seguito all’entrata in vigore dell’Open Scope il 15 agosto scorso. Il cosiddetto campo aperto di applicazione introduce la dimensione del prodotto come ulteriore parametro di selezione. Troviamo infatti, tra le altre, la categoria degli Apparecchi di piccole dimensioni (nessuna dimensione esterna superiore ai 50cm) e quella degli Apparecchi di grandi dimensioni (almeno una dimensione esterna superiore ai 50 cm). Questa novità da un lato semplifica l’attribuzione dei prodotti alla categoria corretta, dall’altro allarga il perimetro di competenza del sistema di riciclo di questi rifiuti.
Cosa cambia nella raccolta differenziata di tutti i giorni? Oltre ai prodotti già previsti, l’Open Scope inserisce apparecchi finora esclusi dal processo di riciclo dei RAEE: si parla ad esempio di multiprese, bici elettriche, hoverboard, chiavette USB e molti altri. Non cambiano invece le opzioni a disposizione del cittadino per il corretto conferimento: i RAEE possono essere consegnati presso le isole ecologiche comunali o nei negozi che hanno in assortimento articoli elettrici o elettronici. In questo caso le modalità sono due: l’1contro1 che prevede l’acquisto di un nuovo prodotto equivalente per ogni rifiuto consegnato o l’1contro0, che offre la possibilità di smaltire i RAEE più piccoli presso un punto vendita di grandi dimensioni, senza alcun obbligo di acquisto.
Le novità coinvolgono anche nuovi Produttori e Importatori di apparecchi elettrici ed elettronici (AEE) che, in base al principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), dal 15 agosto devono adempiere agli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento dei propri prodotti, affidandosi a sistemi individuali o collettivi. Ecolamp, con un’esperienza ultradecennale nel settore, ha attivato ulteriori risorse e competenze, fornendo assistenza per tutti gli adempimenti necessari alla corretta applicazione della normativa e delle novità introdotte dall’Open Scope. Il consorzio mette a disposizione diversi servizi a beneficio dei Produttori affinché vecchi e nuovi adempimenti risultino chiari, semplici e gestiti in sicurezza, senza interferire con il core business dell’impresa.
Ad oggi sono già numerose le Aziende che hanno deciso di affidarsi ad Ecolamp e aderire al consorzio a seguito dell’entrata in vigore dell’Open Scope.